Libera il tuo potenziale professionaleOversea è la soluzione perfetta per i professionisti che vogliono specializzarsi e migliorare le proprie competenze. I nostri percorsi sono specialistici e qui puoi trovare la formazione di cui hai bisogno per sbloccare il tuo potenziale professionale.
Impara l’inglese a modo tuo
Oversea offre una varietà di corsi su misura per le tue esigenze. Tutti i nostri corsi sono tenuti in inglese, quindi puoi imparare al tuo ritmo e padroneggiare la lingua. Abbiamo anche moduli specializzati che si rivolgono a specifici settori lavorativi.
Percorsi personalizzati per ogni studente
Il nostro team esperto di insegnanti madrelingua e di alcuni specifici settori lavorativi (legale, amministrativo, tecnico) ti guiderà attraverso un percorso personalizzato su misura per le tue esigenze individuali. Offriamo inoltre contenuti aggiornati e rilevanti per il panorama lavorativo internazionale.
Ottieni certificazioni professionali
Oversea è centro d’esame TOLES, che offre certificazioni per avvocati di tutto il territorio nazionale senza scadenza e specifiche per il settore.

Test of Legal English
L’esame Toles consente di ottenere una certificazione nella conoscenza dell’inglese in ambito legale. In particolare, è dedicato all’inglese del diritto commerciale.
A chi è dedicato?
L’esame Toles è dedicato ai professionisti del settore legale, studenti di legge e traduttori legali.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione agli esami e ai corsi, oppure per verificare il tuo livello di conoscenza iniziale puoi contattarci cliccando sul bottone blu in cima alla pagina.
Per l’anno accademico 2022/2023 sono attive le convenzioni con:
FAQ Esame Toles
L’esame prevede 3 livelli indipendenti fra loro:
FOUNDATION livelli A2/B1
HIGHER livelli B1/B2
ADVANCED livelli C1/C2
L’esame non prevede in nessun caso la prova orale e si concentra prevalentemente sulle competenze scritte (produzione e comprensione) spesso richieste nella comunicazione in ambito legale.
L’esame TOLES non ha una vera e propria corrispondenza con i livelli ALTE previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Questo perché le prove richiedono competenza nel linguaggio specifico della professione che spesso è indipendente dalla conoscenza della lingua inglese generale.
L’esame TOLES non ha scadenza e non c’è bocciatura. I punteggi vanno da un minimo di 0-100 a un massimo di 500 posizionando il candidato in una delle sei fasce di abilità:
EXCELLENT – VERY GOOD – GOOD – SATISFACTORY – APPROACHING SATISFACTORY – ONLY BASIC.
Il certificato è riconosciuto da numerosi enti tra i quali la European Court of Justice e la European Central Bank, per citarne alcuni.
Il TOLES non è l’unico esame che possa certificare la lingua inglese in ambito business o legale, tuttavia si differenzia per il suo approccio pratico alla materia. Le prove e il loro contenuto derivano da indagini presso studi legali o aziende che richiedono figure specializzate nella redazione di documenti e che facciano uso di terminologia specifica.
Sono disponibili 5 date all’anno e a partire da GENNAIO 2022 l’esame si è trasformato in formato DIGITALE (Computer Based). I contenuti delle prove resteranno invariati, cambieranno le modalità di svolgimento.
Oversea, in qualità di Centro Autorizzato Toles, invierà la lista di candidati che intendono iscriversi a ciascuna sessione direttamente alla Referente londinese.
Successivamente, a ciascun candidato verranno inviate le istruzioni per verificare di avere a disposizione i requisiti tecnici per l’accesso alla piattaforma Toles Legal su cui poi si svolgerà l’esame (es. videocamera, installazione browser Chrome, installazione estensioni nel browser).
Date d’esame 2022-2023
23 Marzo 2023 (scadenza iscrizioni 3/03/2023)
25 Maggio 2023 (scadenza iscrizioni 5/05/2023)
29 Giugno 2023 (scadenza iscrizioni 9/06/2023)
24 Agosto 2023 (scadenza iscrizioni 4/07/2023)
23 Novembre 2023 (scadenza iscrizioni 3/11/2023)
Oversea, in qualità di Centro Autorizzato Toles, offre tariffe d’esame AGEVOLATE.
– ESAME LIVELLO FOUNDATION: prezzo standard € 249,90 180,00 € (IVA Esente)
– ESAME LIVELLO HIGHER: prezzo standard € 279,65 200,00 € (IVA Esente)
– ESAME LIVELLO ADVANCED: prezzo standard € 327,25 225,00 € (IVA Esente)
Corsi di preparazione all’esame Toles – Iscrizioni sempre aperte
- THE LEGAL PROFESSION
Introduzione al corso: Il/la Relatore procederà con l’introduzione al tema del primo incontro spiegando cosa significa lavorare nel campo della giurisprudenza, cosa significa presentare un caso in un Tribunale Civile e quali sono i principali settori legali.
- THE LANGUAGE OF BANKING
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione al tema del secondo incontro spiegando i compiti di un legale nel contesto bancario, la gestione di un nuovo conto bancario spiegata a un cliente e la gestione dei prestiti.
- THE LANGUAGE OF CONTRACT LAW
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione al tema del terzo incontro introducendo un caso esemplificativo di un contratto con il dettaglio dei suoi elementi. Si proseguirà con un approfondimento sui precedenti e sulla conclusione di un’offerta.
- THE LANGUAGE OF CONTRACT LAW – PART II
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con gli argomenti a completamento del tema presentato nel webinar precendente: cos’è una “consideration”, le differenze tra contratto e statuto e quali sono i passaggi da affrontare in Tribunale nel caso di violazione di un contratto.
- THE LANGUAGE OF EMPLOYMENT LAW
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: le responsabilità giuridiche di un datore di lavoro, come si compone un contratto di lavoro, come si termina un contratto di lavoro e, infine, verrà presentato un case-study.
- THE LANGUAGE OF THE LAW OF TORT
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: tipi di Tort, che cos’è il “duty of care”, approfondimento sulla “negligence” e illustrazione di un noto caso di Tort nella legislazione britannica.
- UNDERSTANDING CONTRACTS
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti relativi alle modalità di scrittura contrattuale in inglese curando gli aspetti di: espressioni formali, termini tecnici, parole arcaiche, la struttura di un contratto.
- THE LANGUAGE OF BUSINESS LAW
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: chi sono i “sole traders” e in cosa consistono le “partnerships”; come si stipula un accordo di partnership. Si proseguirà con una panoramica sulle imprese pubbliche e private, così come cosa accade quando una di queste decide di acquisirne un’altra o deve essere chiusa per insolvenza.
- MODERN LETTER WRITING
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: come si scrive una lettera e quali sono i suoi elementi costitutivi. Verranno descritte le tipiche formule di una lettera legale, il registro da usare e i più comuni errori nella redazione della stessa.
- UNDERSTANDING CONTRACTS
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’ultimo argomento del corso, ovvero un approfondimento sulle modalità di scrittura e comprensione del linguaggio della contrattualistica. Verranno illustrate le clausole di risoluzione, di forza maggiore, di garanzia e di indennità.
Ricapitolazione degli argomenti e somministrazione di un quiz finale a scelta multipla di 20 domande su tutto il percorso con correzione in diretta.
DURATA: 30 ore
GIORNO DI FREQUENZA: giovedì
N.B. Oversea è disponibile a modificare giorni e orari di frequenza proposti in base alle richieste della maggioranza di coloro che si pre-iscrivono. In caso di variazione, i nuovi calendari verranno comunicati prima della partenza di ogni corso e prima di formalizzare l’iscrizione ovvero il versamento della quota di partecipazione.
ORARIO: pre-serale indicativamente a partire dalle ore 18:00 o 18:30
INIZIO/FINE CORSI: partenza prevista al raggiungimento di minimo 6/7 iscrizioni
MODALITÀ: WEBINAR su piattaforma ZOOM
CREDITI: il corso è stato ACCREDITATO da parte del Consiglio Nazionale Forense. Sono riconosciuti n. 10 CREDITI frequentando l’intero corso.
COSTO: prezzo standard € 900,00 € 360,00 + € 20 tassa d’iscrizione.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo: info@oversea.it
- THE LEGAL PROFESSION
Introduzione al corso: Il/la Relatore procederà con l’introduzione al tema del primo incontro spiegando cosa significa lavorare nel campo della giurisprudenza, cosa significa presentare un caso in un Tribunale Civile e quali sono i principali settori legali.
- THE LANGUAGE OF BANKING
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione al tema del secondo incontro spiegando i compiti di un legale nel contesto bancario, la gestione di un nuovo conto bancario spiegata a un cliente e la gestione dei prestiti.
- THE LANGUAGE OF CONTRACT LAW
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione al tema del terzo incontro introducendo un caso esemplificativo di un contratto con il dettaglio dei suoi elementi. Si proseguirà con un approfondimento sui precedenti e sulla conclusione di un’offerta.
- THE LANGUAGE OF CONTRACT LAW – PART II
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con gli argomenti a completamento del tema presentato nel webinar precedente: cos’è una “consideration”, le differenze tra contratto e statuto e quali sono i passaggi da affrontare in Tribunale nel caso di violazione di un contratto.
- THE LANGUAGE OF EMPLOYMENT LAW
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: le responsabilità giuridiche di un datore di lavoro, come si compone un contratto di lavoro, come si termina un contratto di lavoro e, infine, verrà presentato un case-study.
- THE LANGUAGE OF THE LAW OF TORT
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: tipi di Tort, che cos’è il “duty of care”, approfondimento sulla “negligence” e illustrazione di un noto caso di Tort nella legislazione britannica.
- UNDERSTANDING CONTRACTS
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti relativi alle modalità di scrittura contrattuale in inglese curando gli aspetti di: espressioni formali, termini tecnici, parole arcaiche, la struttura di un contratto.
- THE LANGUAGE OF BUSINESS LAW
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: chi sono i “sole traders” e in cosa consistono le “partnerships”; come si stipula un accordo di partnership. Si proseguirà con una panoramica sulle imprese pubbliche e private, così come cosa accade quando una di queste decide di acquisirne un’altra o deve essere chiusa per insolvenza.
- MODERN LETTER WRITING
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’introduzione dei seguenti argomenti: come si scrive una lettera e quali sono i suoi elementi costitutivi. Verranno descritte le tipiche formule di una lettera legale, il registro da usare e i più comuni errori nella redazione della stessa.
- UNDERSTANDING CONTRACTS
Il/la Relatore fa l’appello e prosegue con l’ultimo argomento del corso, ovvero un approfondimento sulle modalità di scrittura e comprensione del linguaggio della contrattualistica. Verranno illustrate le clausole di risoluzione, di forza maggiore, di garanzia e di indennità.
Ricapitolazione degli argomenti e somministrazione di un quiz finale a scelta multipla di 20 domande su tutto il percorso con correzione in diretta.
GIORNO DI FREQUENZA: martedì/mercoledì
N.B. Oversea è disponibile a modificare giorni e orari di frequenza proposti in base alle richieste della maggioranza di coloro che si pre-iscrivono. In caso di variazione, i nuovi calendari verranno comunicati prima della partenza di ogni corso e prima di formalizzare l’iscrizione ovvero il versamento della quota di partecipazione.
ORARIO: pre-serale indicativamente a partire dalle ore 18:00 o 18:30
INIZIO/FINE CORSI: partenza prevista al raggiungimento di minimo 6/7 iscrizioni
MODALITÀ: WEBINAR su piattaforma ZOOM
CREDITI: il corso è stato ACCREDITATO da parte del Consiglio Nazionale Forense. Sono riconosciuti n. 14 CREDITI per l’intero corso.
COSTO: prezzo standard € 1.260,00 € 495,00 + € 20 tassa d’iscrizione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattaci all’indirizzo: segreteria@oversea.it
Se non sai il tuo livello di conoscenza della lingua accedi alla sezione TEST sul nostro sito.
TASSA D’ISCRIZIONE e MATERIALE DIDATTICO (è previsto il versamento di una quota)
TASSA D’ESAME (è previsto il versamento di una quota indipendente dal costo del corso)
N.B: I corsi di preparazione agli esami TOLES sono totalmente in lingua inglese.
Conversational English about Law
I corsi di Conversational English about Law sono corsi in lingua inglese di breve durata, ma a carattere intensivo.
Ciascun corso prevede 10 incontri da 2 ore per un totale complessivo di 20 ore.
Si tratta di percorsi destinati a partecipanti con un livello di conoscenza della lingua Inglese fra un buon B1 + (plus) ed un B2.
Il corso ha infatti lo scopo di introdurre temi di natura legale per poi svilupparli in aula con sessioni di conversazione e momenti di dibattito e confronto.
È un percorso che si concentra essenzialmente sull’abilità orale per sapersi esprimere circa tematiche legali che saranno state introdotte e brevemente illustrate dal docente all’inizio della sessione.
Il focus è anche sull’arricchimento del proprio vocabolario professionale.
- HOW COVID -19 IS CHANGING THE WORLD – opinions, debates, points of view about the topic.
CORONAVIRUS: HOW THE WORLD OF WORK MAY CHANGE FOREVER : an overview of the legal aspects connected with the pandemic at work.
- ZOOM COURT EFFECTIVENESS – Aspects of a trial online, such as: appropriate location, safety concerns (e.i. domestic violence cases performed from the same house), privacy concerns (public who easily access online courts proceedings) and technical problems (microphones on, glitchy screens, filters…)
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- DEFAMATION: LIBEL OR SLANDER? Which is the line between private and public, which is the line between joke and offense, which is the line between personal thoughts and public speech.
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- DATA PROTECTION AND NEW TECHNOLOGIES: FACEBOOK SMARTGLASSES CASE – Pros and cons
What is the GDPR? Europe’s new data privacy and security law includes hundreds of pages’ worth of new requirements for organizations around the world.
- EUROPEAN COMPANY LAW AND CORPORATE GOVERNANCE
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- BREXIT: What you need to know about it.
Analysis of different aspects of it.
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- CROSS-BORDER RELATIONS: which factors to be taken into consideration, for example in a divorce.
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- LEGAL DRAMA: Why is TV so addicted to Legal Issues?
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- SMART-WORKING in a global perspective
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
- UPDATING THE LEGAL SYSTEM
Legal systems throughout the world need to be updated? Some laws are even funny or useless nowadays.
DISCUSSION: case-studies, experiences, points of view, …
giovedì h. 18.00-20.00 (2 h) partenza prevista al raggiungimento di minimo 6/7 iscrizioni
Prezzo standard € 600,00 € 250,00 + € 30,00 tassa d’iscrizione (materiale didattico incluso)

Come sono organizzati i corsi Conversational English about Law
Il numero di utenti per ciascun corso è di minimo di 5 fino ad un massimo di 8 partecipanti per aula. Questo per garantire un alto livello di interazione fra docente e partecipanti tale da rendere il percorso proficuo a livello pratico. Inoltre, è importante che gli stessi utenti presenti al corso si confrontino fra di loro creando così un ambiente piacevole e favorevole all’apprendimento.
I corsi che si svolgono in presenza presso la sede di Oversea, sono accreditati presso l’Ordine degli Avvocati di Torino. Sono riconosciuti n. 8 crediti formativi (per la partecipazione ad almeno 16 ore di corso).
Il corso in versione webinar è stato accreditato dal CNF e sono riconosciuti n. 10 crediti formativi.
Per maggiori informazioni, contattaci cliccando sul pulsante blu che trovi in cima alla pagina.
Summer Camp per studenti e neolaureati in giurisprudenza in Italia
Tra le proposte di Summer Camp 2022 attive sul territorio nazionale, quello organizzato dal Centro Toles di Londra è un’esclusiva riservata agli studenti e neolaureati in giurisprudenza italiani che desiderano specializzarsi in Diritto del Lavoro in lingua inglese.
Che cos’è il Summer Camp Toles
Si tratta di un corso intensivo di 2 settimane che si svolge presso il Girton College, University of Cambridge.
Quando posso partecipare al Summer Camp Toles
Periodo: 11 luglio – 22 luglio 2022 e 10 ottobre – 21 ottobre 2022
Durata: 2 settimane (45 ore di corso)
Le lezioni si svolgeranno presso il Girton College. Di sotto il programma di una giornata tipo:
9.00 – 10.30 EMPLOYABILITY CLASS 1: (What employers want from your English)
10.30 – 11.00 Morning Coffee Break
11.00 – 12.30 EMPLOYABILITY CLASS 2: (The English of contracts)
12.30 – 13.30 Lunch in the College Dining Room
13.30 – 15.00 EMPLOYABILITY CLASS 3: (The English of formal emails)
Il primo giorno, il partecipante riceverà DUE LIBRI DI TESTO ufficiali e accesso per un anno al corso TOLES online sul tema CONTRACTS, CASES and the COMMON LAW on your first day in Cambridge.
È necessario portare con sè un LAPTOP, perché il docente richiederà di vedere in anteprima alcuni moduli pre-registrati che fanno parte dello studio personale.
- Vocabolario legale in inglese (acquisizione intensiva)
- Esempi di casi legali chiave (USA e UK) e perché sono importanti
- L’inglese per i contratti scritti
- Presentare le informazioni legali in modo efficace
- L’inglese di base per la negoziazione commerciale
- Scrivere email formali ad altri avvocati e clienti
- Correggere gli errori generali nel tuo inglese legale/generale
- Preparazione al colloquio e come un datore di lavoro può testare il tuo inglese
- Preparazione dell’esame TOLES di tua scelta
Quali sono i vantaggi del Summer Camp Toles
I vantaggi inclusi nel costo del Summer Camp Toles a Cambridge consiste in:
- accesso di 1 anno al corso di formazione online in lingua inglese di Contract Law prodotto dal Toles Centre di Londra;
- accesso a uno dei tre esami TOLES disponibili (v. sopra);
- visita ai principali Tribunali londinesi compreso l’Inns of Court.
Quante persone possono partecipare e che lingua si parla
Al Summer Camp Toles sono ammessi massimo 24 studenti e tutte le attività si svolgono in inglese. Per partecipare, è richiesto minimo un livello B2 alto-intermedio di conoscenza della lingua.
Quanto costa il Summer Camp Toles
La quota di partecipazione all’esperienza all’estero organizzata dal Centro Toles di Londra è di £ 2,075 + £ 25 (€ 2.500 circa). Il pagamento si effettua in 2 rate: la prima al momento della prenotazione/iscrizione e la seconda 28 giorni prima dell’inizio della data di arrivo.
Condizioni di vitto e alloggio
In fase di iscrizione è possibile prenotare il pernottamento presso lo Swirles Court (sistemazione presso l’Università al costo di £ 58.80/€ 70,54 a notte) oppure farsi inviare una lista di Hotel o Bed & Breakfast presso cui prenotare autonomamente.
Oversea è il Centro Toles autorizzato di Torino dove puoi formarti e sostenere l’esame ottenendo riduzioni sulla tariffa d’esame standard.